
ORGANIZZATORI: Università Nazionale Petro Mohyla del Mar Negro
Università Nazionale Volodymyr Vernadskyi di Tavryda
Network internazionale MEMITÀ
4 – 5 ottobre 2019
LUOGO: la città di Kiev, Università Nazionale Volodymyr Vernadskyi di Tavryda
COMITATO ORGANIZZATORE:
Oleksandr Pronkevich (Università Nazionale Petro Mohyla del Mar Negro)
Volodymyr Kazarin (Università Nazionale Volodymyr Vernadskyi di Tavryda)
Alina Mozolevska (Università Nazionale Petro Mohyla del Mar Negro)
Tetiana Ostapchuk (Università Nazionale Petro Mohyla del Mar Negro)
Olga Semenets (Università Nazionale Volodymyr Vernadskyi di Tavryda)
COMITATO SCIENTIFICO:
Oleksandr Pronkevich (Università Nazionale Petro Mohyla del Mar Negro, Ucraina)
Volodymyr Kazarin (Università Nazionale Volodymyr Vernadskyi di Tavryda, Ucraina)
Astrid Fellner (Università del Saarland, Germania)
Assunta Polizzi (Università di Palermo, Italia)
Agnieszka Woch (Università di Łódź, Polonia)
Mechthild Albert (Università di Bonn, Germania)
Enric Bou (Università di Venezia Cà Foscari, Italia)
Chiara Sinatra (Università di Roma Tor Vergata, Italia)
Dolores Thion Soriano-Mollá (Università di Pau, Francia)
María Matesanz (Università Complutense di Madrid, Spagna)
Catalina Fuentes (Università di Siviglia, Spagna)
Rosa María Mateu Serra (Università di Lleida, Spagna)
Isabel Duarte (Università di Porto, Portogallo)
Aldina Marques (Università di Minho, Portogallo)
Mostafa Ammadi (Università Abdelmalek Essaadi, Marocco)
Astrid Santana (Università dell’Avana, Cuba)
Floriana Di Gesù (Università di Palermo, Italia)
REFERENTE GRUPPO MEMITÀ: Ambra Pinello (ambra.pinello@unipa.it)
LINGUE DEL CONGRESSO: inglese, spagnolo, italiano, francese
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il congresso si rivolge ai docenti e ai dottorandi che studiano la rappresentazione mediatica del fenomeno del pensiero di frontiera come fattore di costruzione di identità e memoria individuali e collettive. Le discussioni, relative tanto alle origini quanto all’evoluzione dei discorsi mediatici, verteranno su tre assi tematici:
- Frontiera – Identità – Memoria: Approcci teorici per studiare i discorsi mediatici
- Identità, memoria e pensiero di frontiera nella stampa e nei media audiovisuali e digitali.
- Generi testuali e audiovisuali di diversa tipologia nei media come veicolo di strategie identitarie relative alla coscienza di frontiera.
Per partecipare al congresso si prega di inviare il modulo di iscrizione, includendo il titolo e l’abstract della relazione al seguente indirizzo: alina.shkurat@gmail.com
Termine ultimo per la presentazione della candidatura: 30 aprile 2019
Data della comunicazione della conferma: 20 maggio 2019
COSTI:
Docenti: 80 euro; dottorandi e membri del network MEMITÀ: 60 euro.
La cifra include le pause caffè e la pubblicazione dei contributi selezionati dai valutatori.
Congreso Internacional Frontera Identidad Memoria SPANISH[2333]
Congres international Frontiere Identite Memoire FRENCH[2332]